Circondata da dolci prati e freschi boschi, Cesuna è il luogo ideale per chi ama muoversi con poca fatica: a piedi o in bici, da soli o con bambini, bastano pochi passi per uscire dal centro e ritrovarsi immersi nel verde.
Per aiutare a vivere appieno questa avventura, Cesuna ha avviato il progetto Cesuna, camminare nella storia e nella natura, una serie di cartine topografiche in cui saranno presentati una decina di percorsi che si snoderanno attorno al paese, tutti descritti e documentati da fotografie, curiosità e cenni storici.
Ad oggi sono stati pubblicate le prime 4 passeggiate del ciclamino tutte disponibili presso la sede della Pro Loco.
Per valorizzare ulteriormente l'immenso patrimonio naturale dell'Altipiano, nel 2017 Cesuna ha aderito al progetto indetto dal comune di Roana per la realizzazione di una fitta rete di percorsi dedicati alla mobilità dolce, tutti ben documentati su cartina topografica (disponibile presso la sede della Pro Loco) e mediante segnaletica colorata realizzata sul luogo sempre in pieno rispetto dell'ambiente in cui ci si trova.
Di seguito riportiamo una breve descrizione con mappa e tracciato GPS
PERCORSO N° 101 (Lunghezza metri 7900, tempo di percorrenza: ore 2; dislivello: + 207, - 207; presenta tratti comuni con i percorsi 102 e 105)
Il percorso inizia dal piazzale dell’Ex Stazione del trenino. Si percorre la strada (via Magnaboschi) che diparte, in salita, dall’angolo Sud Est della piazza. Dopo circa 100 metri, al bivio, si tiene la sinistra imboccando via Larici e si prosegue per circa 400 metri su asfalto. La strada diventa sterrata fino ad incontrare, sulla sinistra, un ponte di pietra che si attraversa e si avanza, senza deviazioni fino al km 4,0 dove si raggiunge l’area del Baito Boscon (tabelle descrittive degli eventi storici). Si svolta immediatamente a destra imboccando la prima carrareccia in salita e si prosegue ignorando deviazioni a destra e a sinistra fino alla selletta Lemerle (km 5,1). Dalla selletta la strada scende, per circa 200 metri, raggiungendo una biforcazione. Si prende a sinistra la carrareccia (nel tratto di breve piano si possono visitare le trincee e le postazioni di mitragliatrici che fermarono la Strafexpediotion nel corso della Grande Guerra) e si scende fino a incontrare, al km 6,0 circa, un’altra strada sterrata che si prende a destra in discesa. Dopo un tornante si giunge all’incrocio con via Monte Zovetto dov’è situato l’oratorio di Sant’Antonio (dietro al quale si diparte il sentiero che porta ai cimiteri della Grande Guerra). All’incrocio, si svolta a destra e, percorrendo in leggera discesa via Monte Zovetto, si giunge in contrada Magnaboschi. Al limitare nord della stessa, superato il capitello dedicato a Sant’Antonio da Padova, s’incontrano ancora alcune case (una tinteggiata di rosso) e, dopo qualche decina di metri (km 7,0) la “casetta rossa - metri 1066”. Qui si abbandona la strada asfaltata e si prende a destra, in discesa, una stradina sassosa che si percorre fino a ritrovare il ponte attraversato all’andata. Si svolta a sinistra e si percorre a ritroso il tratto iniziale fino al punto di partenza presso il piazzale dell’Ex Stazione del trenino.
PERCORSO N° 102 (Lunghezza metri 6100, tempo di percorrenza: ore 1 minuti 45; dislivello: +276, - 204; presenta tratti comuni con i percorsi 101 e 105)
Dal piazzale dell’Ex Stazione del trenino si procede in salita su via Magnaboschi. Dopo un centinaio di metri, al bivio, si prende a sinistra via Larici (prima asfaltata e poi sterrata). In prossimità del ponte di pietra, senza attraversarlo, si imbocca a destra una stradina in salita; si passa accanto alla “casetta rossa – metri 1066” e si prosegue, a sinistra, su carrareccia in salita (800 metri circa dalla partenza) seguendo le indicazioni “Monte Lemerle”. Superato il cippo commemorativo dedicato al guardiaboschi Costante Martello, si procede sempre in salita percorrendo la stessa carrareccia che, dopo un tornante, prende il nome di “strada dell’Hust”. Si ignora una prima deviazione a sinistra e, al km 1,6 circa, si prosegue tenendo la sinistra. L’area è ricca di emergenze storiche della Grande Guerra per cui, lungo il tragitto, si possono vedere: resti di trincee, postazioni di mitragliatrici e altri manufatti militari. Dopo un tratto pianeggiante, al km 2,5 circa si abbandona momentaneamente il percorso per inoltrarsi, imboccando a destra un sentiero in salita, nell’area monumentale di Monte Lemerle sulla cui sommità si trovano due cippi commemorativi ed una croce. Si ridiscende per lo stesso sentiero fino a raggiungere il punto della deviazione e, riprendendo a destra il percorso principale, si prosegue pressoché in piano fino a giungere a una diramazione nella quale si tiene la sinistra (si incontrano i segnavia dell’Ecomuseo della Grande Guerra). Dopo un tratto pianeggiante, una breve salita sassosa porta a un bivio (km 3,8 dalla partenza) dove si svolta a sinistra a 90° e si scende per ripido sentiero boschivo per circa 100 metri. Qui si svolta a destra immettendosi in un largo sentiero fino a raggiungere il posto di comando in caverna del 9° Battaglione del South Staffordshire Regiment. Il sentiero prosegue, a sinistra, in discesa fino a incrociare, al km 4,6 circa, la strada bianca che proviene dal Baito Boscon. Ci si immette sulla strada girando a destra in leggera salita e si procede in direzione della Selletta Lemerle (ignorando deviazioni). Dalla selletta la strada scende, per circa 200 metri, raggiungendo una biforcazione. Si prende a sinistra la carrareccia (nel tratto di breve piano si possono visitare le trincee e le postazioni di mitragliatrici che fermarono la Strafexpediotion nel corso della Grande Guerra) e si scende fino a incontrare un’altra strada sterrata che si prende a destra in discesa. Dopo un tornante si giunge all’incrocio con via Monte Zovetto dov’è situato l’Oratorio di Sant’Antonio (dietro al quale si diparte il sentiero che porta ai cimiteri della Grande Guerra). Per tornare al punto di partenza si scende a destra lungo via Monte Zovetto (che, più avanti, diventa via Magnaboschi) seguendo le indicazioni del percorso n° 101 (ulteriori 1,8 km circa).
PERCORSO N° 103 (Lunghezza metri 2900, tempo di percorrenza 1 ORA E 30'; dislivello: + 85, -137; tratti in comune con i percorsi 104 e 125).
Il percorso inizia nei pressi dell'Oratorio di Sant'Antonio dove è possibile posteggiare l'auto (per arrivarci a piedi: partendo dal piazzale dell'Ex Stazione del trenino è necessario percorrere in salita la strada asfaltata che porta alla contrada Magnaboschi e percorrerla - vie Magnaboschi e poi Monte Zovetto - per circa 1,8 km).
Alla destra dell'Oratorio di Sant'Antonio, si prende un vialetto che attraversa una piccola radura verde la quale introduce alla Zona Sacra del Fante (notevoli emergenze storico - commemorative riferite alla Grande Guerra). Il percorso prosegue su stradina che attraversa le aree cimiteriali e sale poi fino a sfociare in una ulteriore piccola radura (pozza per abbeverare il bestiame e piccolo pozzo a livello del terreno). Si prosegue su pista erbosa in direzione di una tabella dell'Ecomuseo della Grande Guerra. Alla tabella (posta a 550 metri dalla partenza) si riprende un sentiero sassoso, a destra e in salita, in direzione di Monte Zovetto. Si segue il sentiero fino a incrociare la strada asfaltata del Kubelek; la si attraversa e si prosegue lungo la dirimpettaia carrareccia. Al km 1,2 dalla partenza, si giunge a un bivio e si prosegue, a sinistra in salita, costeggiando una cava di marmo dismessa. Seguendo il sentiero delimitato da laste/stoan platten, si giunge al punto più elevato del percorso (km 1,4). La strada prosegue in discesa a mezza costa, in direzione Ovest, sul versante nord del Monte Zovetto. All'uscita dal bosco si ignora una deviazione a destra in discesa mentre la strada compie un'ampia curva destrorsa, leggermente infossata, all'interno di un valloncello. Si sfiorano alcune case (villaggio dei fiori; non si considera la strada privata che ne da l'accesso) e si prosegue, in discesa, ignorando una deviazione a sinistra che sale al Kubelek. In prossimità del cippo in memoria del Tenente Colonnello Ugo Bignami il fondo stradale diventa asfaltato (km 2,4 dalla partenza). Si scende a destra lungo la strada asfaltata incontrando la cabina di un acquedotto, costruito negli anni '50, in prossimità di una curva a destra in ripida discesa. La strada si immette in via Busibollo (all'incrocio con via Pannocchio) e prosegue in discesa fino ad incontrare la chiesa parrocchiale punto d'arrivo del nostro percorso. Per raggiungere il piazzale dell'Ex Stazione del trenino è necessario percorrere in direzione sud, ulteriori 400 metri circa (ultimo tratto di via Busibollo, via Bgt Liguria, via Ka Balla, via Bgt Forli).
PERCORSO N° 104 (Lunghezza metri 5900, tempo di percorrenza ore 1 minuti 45; dislivello + 168, -189; tratti comuni con i percorsi 125 e 103).
Dal piazzale della Chiesa si sale in via Busibollo ignorando la deviazione a destra (strada del Pannocchio). Si supera la costruzione dell'acquedotto (costruito negli anni '50) e si giunge, dopo 500 metri dalla partenza, al cippo commemorativo del Tenente Colonnello Ugo Bignami. Si prosegue a destra lungo la strada delimitata da laste/stoan platten fino allo scollinamento in prossimità del vecchio cippo che delimita il confine tra i Comuni di Roana e di Cogollo del Cengio. A questo punto la strada scende in Val di Maso e si ignora una stradina a destra che sale alla caverna Bignami. Si prosegue in discesa, tenendo la sinistra, fino a giungere al limitare del bosco dove, a un bivio, si ignorano le stradine a destra e a sinistra e si prosegue diritto (km 1,350 circa dalla partenza). Dopo un breve tratto la stradina curva verso destra in discesa e attraversa un varco in un muretto a secco proseguendo lungo l'altro versante della valle. Il sentiero procede in discesa superando due tornantini (il primo a sinistra e il secondo a destra) e, correndo lungo il muretto a secco del fondovalle, si immette (al km 1,850) in una stradina sassosa in corrispondenza di un tornante. Si prosegue in discesa fino a incrociare (al km 2,250) la strada sterrata, sede del percorso del vecchio trenino Rocchette – Asiago, in prossimità del Bar Casetta Rossa. Si segue, a destra e in salita, la strada del vecchio trenino fino a giungere in corrispondenza dei primi edifici dell'abitato di Treschè Conca dove si abbandona il tracciato del vecchio trenino per seguire a destra una deviazione in salita. La stradina, delimitata sulla destra da “masiere” (muretti di pietre a secco), costeggia inizialmente, in posizione più elevata, il tracciato del vecchio trenino poi se ne allontana e diventa asfaltata (via Zonta). Si superano alcuni condomini e un campo da calcio giungendo a un incrocio dove si prosegue diritto sempre su via Zonta. Giunti alla rotonda della strada provinciale (km 3,8) ci si tiene a destra su stradina sterrata riprendendo il tracciato della strada del vecchio trenino. Si supera una prima galleria alla cui uscita si attraversa la strada che da Treschè Conca porta a Cesuna. Dopo alcuni metri dall'attraversamento si imbocca a destra la strada sterrata (del vecchio trenino) e la si segue fino ad incontrare (km 5,2), prima della seconda galleria, lo spazio attrezzato con bacheche illustranti la storia della ferrovia Rocchette – Asiago). Ci si immette in galleria sbucando alle spalle del “Palastazione” nel piazzale della Ex Stazione del trenino, meta finale del percorso.
PERCORSO N° 105 (Lunghezza metri 7100; tempo di percorrenza ore 2 15'; dislivello: +63, -118; tratti comuni con i percorsi 101, 102 e 106)
Il percorso inizia dal piazzale dell’Ex Stazione del trenino. Si percorre la strada (via Magnaboschi) che diparte, in salita, dall’angolo Sud Est della piazza. Dopo circa 100 metri, al bivio, si tiene la sinistra imboccando via Larici e si prosegue per circa 400 metri su asfalto. La strada diventa sterrata fino ad incontrare, sulla sinistra, un ponte di pietra che si attraversa e si avanza, senza deviazioni fino al km 2,9. Qui, in prossimità della particella forestale n° 214 (vernice gialla e blu), s'imbocca un sentierino, in discesa a sinistra, che corre lungo l'impluvio di un valloncello, Si prosegue in discesa, senza deviare, fino a raggiungere la carrozzabile sterrata. Si procede a destra in leggera salita e dopo poche decine di metri si raggiunge il cimitero militare inglese del Boscon. In corrispondenza dell'angolo Sud/Ovest del cimitero si svolta a sinistra e se ne costeggia il tratto del muro di cinta inoltrandosi, in salita, per pochi metri nel bosco fino a sbucare sulla carrareccia in corrispondenza del cippo dedicato alla memoria di Angelo Dal Zotto. Si prosegue a sinistra in salita e al km 3,6 dalla partenza (dove il pendio si fa più dolce) si diparte sulla sinistra un ampio sentiero. Si prosegue su questo sentiero e dopo poco s'intravede sulla destra una depressione, non protetta, nota con il nome di Tifa Gruba (depressione naturale profonda circa 50 metri con diametro medio alla bocca di circa 180 metri). Al km 4,2 si giunge ad una diramazione dove si prende a destra il sentiero che costeggia, ad arco, la Tifa Gruba lasciando sempre alla propria destra detta depressione. Il sentiero sale poi leggermente piegando a sinistra fino ad una stretta curva a gomito, a sinistra, e si allontana decisamente dalla Tifa Gruba scendendo fino alla confluenza (km 4,5) in una carrareccia . Questa si prende a sinistra in leggera discesa (visibili resti di trincea) e dopo 300 metri si ritorna sulla carrozzabile sterrata abbandonata precedentemente nei pressi del cimitero militare inglese. Si svolta a destra e la si percorre ignorando altre deviazioni, sia a destra sia a sinistra, fino al km 5,3 dove si svolta a sinistra su carrareccia contrassegnata da divieto di transito (il primo corto tratto, in piano, presenta un fondo strada umido). Si prosegue poi in salita su fondo sassoso e alla prima diramazione si tiene la sinistra mentre alla seconda (km 5,9) si gira a destra. Si prosegue con dei saliscendi e al km 6,5 si ignora la stradina selciata (in salita sulla sinistra) proseguendo, in discesa, in direzione dell'ex casello n° 15 della vecchia ferrovia Rocchette-Asiago. Giunti al casello si prosegue, in leggera salita a sinistra, lungo il tracciato della strada del vecchio trenino (in prossimità del paese di Cesuna diventa asfaltata) fino a giungere al piazzale dell'Ex Stazione, punto di partenza del percorso.
PERCORSO N° 106 – anello Est (lunghezza m 3.400, tempo di percorrenza 1 ora 15'; dislivello: +55, - 56; tratto comune con percorso 105).
Il percorso parte da piazza dell'Alpino (possibilità di parcheggiare l'auto). Si procede in direzione Est (verso Canove); percorsi circa 100 metri si svolta a sinistra in via della Mita in corrispondenza del cippo in ricordo della prima chiesetta di Cesuna. Dopo una trentina di metri s'incontra la deviazione che porta all'antica fontana pubblica di Cesuna (è possibile visitarla per poi tornare sui propri passi). Lasciato sulla destra il breve sentiero che porta alla fontana, si prosegue su strada prima asfaltata e poi sterrata fino a al km 0,52 (dalla partenza) dove s'incontra uno stretto sentiero, sulla destra, delimitato da paletti di legno. Terminata la palizzata si prosegue diritto su rampa erbosa fino a superare un filare di alberi che delimitano l'area di un parco tematico. Si costeggiano la piccola “città di roccia” e un boschetto procedendo, per alcune decine di metri, prima verso Est e poi verso nord. Si giunge nei pressi di un fontanello in struttura metallica e si prende a destra la strada asfaltata che porta ad un cancello (km 1,2 dalla partenza). Superato il cancello si svolta immediatamente a sinistra (via Brunialti) e si costeggia la recinzione della “casa Antonio Ferrarin – parrocchia di Thiene” fino ad imboccare un sentiero erboso delimitato da “stoan platten” o “laste”. Lo si percorre per intero e si giunge, al km 1,6, sulla carrareccia che a sinistra porta all'agriturismo “Col del Vento”. Si svolta invece a destra, in leggera salita, e dopo circa 300 metri, al primo bivio, si gira nuovamente a destra, ancora in leggera salita, su altra carrareccia meno ampia. Superata una sbarra per il traffico veicolare, si scende a sinistra su strada sterrata che è denominata via Case Guardia. Al km 2,2 si raggiunge la strada provinciale; la si attraversa in corrispondenza del “centro fondo” (casa Zeleghe) e ci si dirige verso la visibile strada del vecchio trenino che si imbocca a destra in falsopiano in salita. Al km 2,8, in prossimità del parco giochi, si svolta a destra su strada asfaltata (via Pineta) e, percorsi circa 100 metri, si raggiunge la strada provinciale (via Armistizio). Si gira a sinistra e, seguendo il marciapiede, si giunge dopo breve al punto di partenza.
Cesuna è facilmente raggiungibile dalla pianura o dal vicino Trentino AltoAdige.
Trento - Vezzena - Cesuna:
Da Trento prendere la strada per Lavarone: da qui proseguire verso Vezzena. Giunti in località Termine proseguire sempre dritti fino ad arrivare a Camporovere. Da qui seguire le indicazioni per Canove e poi Cesuna.
Pedescala - Rotzo - Roana - Cesuna:
Da Pedescala seguire le indicazioni per Rotzo – Castelletto. Da qui procedere per Roana – Asiago passando per il Ponte di Roana. Giunti alla rotonda di Canove, prendere la strada per Cesuna (seguire le indicazioni per l'autostrada A31-A4).
Piovene Rocchette - Cesuna:
Da Piovene Rocchette proseguire lungo la statale 349 detta “del Costo” fino a Treschè Conca. Da qui proseguire in direzione Asiago seguendo le indicazioni per Cesuna.
Thiene - Cesuna:
Da Thiene seguire le indicazioni per Asiago e poi le indicazioni per Cesuna.
Vicenza – Cesuna:
Da Vicenza seguire le indicazioni per Thiene – Cesuna.
Vicenza - Cesuna (via autostrada):
Dalla A4 Milano-Venezia, prendere la A31 Valdastico. Proseguire fino al casello di Piovene Rocchette, l'ultimo dell'autostrada. All'uscita, seguire le indicazioni per l'Altopiano.
Bassano - Asiago (via Marostica) - Cesuna:
Da Bassano seguire le indicazioni per Marostica. Superato il centro di Marostica, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Altopiano di Asiago - Lusiana. Da qui, seguire le indicazioni per Asiago e poi per l'autostrada A31-A4. Arrivati a Canove seguire le indicazioni per Cesuna.
Bassano - Asiago (via Conco) - Cesuna:
Da Bassano, superato il ponte nuovo, seguire le indicazioni per Conco – Asiago. Dopo la frazione di San Michele, proseguire verso Conco. Superata la località Tortima è possibile raggiungere Asiago anche passando per Lusiana. Da Asiago seguire le indicazioni per l'autostrada A31-A4. Arrivati a Canove seguire le indicazioni per Cesuna.
Bassano - Asiago (via Rubbio) - Cesuna:
Come via Conco ma, appena entrati in località Tortima, svoltare a destra seguendo l'indicazione per Rubbio.
Bassano - Asiago (via Valstagna) - Cesuna:
Da Bassano proseguire verso Campese – Campolongo sul Brenta. Da qui si procede fino ad attraversare il centro di Valstagna. Seguire quindi le indicazioni per Altopiano di Asiago fino a Foza e da qui proseguire per Asiago. Da Asiago seguire le indicazioni per l'autostrada A31-A4. Arrivati a Canove seguire le indicazioni per Cesuna.
Primolano - Asiago - Cesuna:
Da Primolano seguire le indicazioni per Enego – Asiago. Da Enego si procede per la località Stoner e da qui, passando per Foza, si arriva ad Asiago. Da Asiago seguire le indicazioni per l'autostrada A31-A4. Arrivati a Canove seguire le indicazioni per Cesuna.
In Autobus
Cesuna è una delle 6 frazioni appartenenti al comune di Roana, uno dei paesi che costituiscono l’Altopiano dei 7 Comuni insieme a Rotzo, Lusiana-Conco, Foza, Enego, Gallio e naturalmente Asiago.
Il paese giace su di un lungo dosso a guisa di schiena di cavallo che continua il versante di levante del Monte JOK trovandosi ai piedi di tre monti: il Lemerle a est e il Jok e lo Zovetto a sud.
Sempre a nord, poi, i grandi prati scendono lentamente verso il torrente Ghelpach e la Bassa: qui si trovano le cascine Marchisera e Nappa (in direzione di Treschè) e Traversi, Ranzolin e Guardia (verso Canove).
Cesuna è una piacevole meta per le vacanze estive grazie al suo clima fresco, ai rigogliosi boschi di faggi ed abeti che la circondano ed alle splendide passeggiate ed escursioni praticabili negli immediati dintorni del paese.
Per i più sportivi ci sono campi da calcio, un campo da tennis, un bocciodromo ed una pista da pattinaggio (estivo ed invernale).
D’inverno Cesuna è un’ottima scelta per gli amanti dello sci nordico: ha un Centro Fondo Val Magnaboschi con ben 40 km di piste (collegate con il Centro Fondo Asiago e con il Centro Fondo Monte Corno) e due piste speciali per le ciaspole.
Si può visitare il Museo dei Cuchi, che si trova a 2 km dal centro del paese, dove sono esposti migliaia di “cuchi”, tradizionali fischietti di terracotta di ogni forma e colore provenienti da tutto il mondo.
La tradizione popolare voleva che i ragazzi regalassero questi piccoli strumenti a fiato come promessa d’amore alle proprie innamorate il 25 aprile, festa di San Marco.
Vicono a Cesuna si trova il Cimitero di Guerra Inglese Val Magnaboschie le trincee e le postazioni militari sul Monte Zovetto ed il Monte Lemerle.
Ogni anno c'è la sagra di Sant’ Antonio, che ha luogo in giugno in località Val Magnaboschi, con giochi e musica, il Raduno Interregionale dei Fanti, che si svolge la terza domenica di giugno in località Val Magnaboschi, una cerimonia commemorativa in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale e la Festa del Ciclamino a ferragosto.
Casa Zeleghe
"Le Zeleghe sono piccole fatine tessitrici di magnifiche tele;
nei boschi di notte cantavano dolci canzoni malinconiche,
di giorno aiutavano i contadini e i legnaioli con i loro consigli..."
Casa Zeleghe è a pochi minuti dal centro di Cesuna.
L'edificio, di proprietà del Comune di Sant'Urbano (PD), è una struttura che può accogliere un centinaio di persone, adatta a diverse soluzioni.
Si tratta di un luogo pensato come centro di educazione ambientale immerso nella tranquillità dei boschi, in corrispondenza con la partenza della pista di sci da fondo di Cesuna e a pochi passi dalla vecchia stazione ferroviaria, punto d'avvio di numerose escursioni a piedi e in mountain bike.
Posizione strategica per chi vuole assaporare tutta la tranquillità della montagna, senza però rinunciare alla possibilità di scoprire luoghi e percorsi suggestivi.
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito
Via Armistizio, 298 - Cesuna di Roana (VI)
0424.67515 349.4743227
www.zeleghe.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hotel Belvedere
L'Hotel Belvedere, contornato da boschi di abeti e faggi, è nella posizione ideale per passeggiate adatte a tutte le età ed in qualsiasi periodo dell'anno.
Durante il periodo estivo, dispone di noleggio MTB con agevolazioni per i clienti dell'albergo.
Inoltre gli animali sono ospiti graditi.
La signora Miriam, proprietaria dell'albergo, da sempre si prende cura dei suoi ospiti per rendere indimenticabile il loro soggiorno.
La cucina, curata direttamente proprietari, propone cibi genuini ed accoglie gli ospiti con simpatia e familiarità.
Le piste da sci si trovano a soli duecento.
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito
Via Armistizio, 19 - Cesuna di Roana (VI)
0424.67000 347.5269555
www.belvederealtopiano.it
Malga Col Del Vento
Ci sono luoghi ancora capaci di stupirci che ancora ci parlano sottovoce della loro storia profonda e della gente che li ha vissuti.
Malga Col del Vento è uno di questi luoghi.
Malga Col del Vento è a Cesuna - Kan-Züne nella nostra antica lingua dei cimbri,
il dialetto di origine germanica che veniva parlato qui sull’Altopiano dei Sette Comuni
Col del Vento si dice Bint Ekkele nell'antica lingua dei cimbri. La malga si trova fuori dal paese, adagiata sopra un colle dove c’è sempre il vento e dal quale è possibile scorgere a tutto tondo tutta la dolcezza del paesaggio dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Arrivare a Col del Vento è facile: a piedi, in bicicletta o magari con gli sci o le ciaspole, percorrendo gli antichi sentieri che collegano il Col del Vento a Cesuna o risalendo da Asiago attraverso la “via del Vecchio Trenino”.
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito
Via Case Ranzolin, Località Perghele - Cesuna di Roana (VI)
0424.64443
www.malgacoldelvento.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rifugio Kubelek
Il Rifugio Kubelek si trova sulla cima dello storico Monte Zovetto, località divenuta famosa durante la grande guerra 15/18 per molte battaglie ivi combattute: da questa posizione è possibile godere di uno tra i più belli scorci di tutto l’altopiano di asiago riuscendo a contare praticamente tutti i 7 campanili dei paesi che lo compongono.
Il Rifugio Kubelek è famoso per l’aria di festa che si respira ogni volta che si viene a mangiare la sua buona carne alla griglia servita in grande quantità e a bere il buon vino di produzione propria servito in tavola o da acquistare per portarsi a casa un buon ricordo.
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito
Via Monte Zovetto, 2 - Cesuna di Roana (VI)
0424.67038
www.rifugiokubelek.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Albergo Meublè La Pineta
Splendidamente avvolto da boschi d’abete l’albergo La Pineta dista solo cinque minuti a piedi dal centro paese.
L’albergo dispone di camere singole e doppie a prezzi interessantissimi in particolar modo per soggiorni per gruppi organizzati (AUTOGESTIONE) per trascorrere una piacevole vacanza immersi in una fresca tranquilla pineta.
Si può trovare un bar, un ampio parcheggio privato, una sala comune per attività di gruppo, il campo da calcio e da tennis, il parco giochi e, attorno, solamente tanto bosco!
Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito
Via Pineta, 15 - Cesuna di Roana (VI)
0424.67243
www.lapinetacesuna.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) e successivi.
La informiamo che il trattamento dei dati conferiti ha come scopo quello di procedere all’esecuzione dei servizi richiesti. I dati verranno trattati con supporti cartacei, informatici o su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure minime di sicurezza ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del del D.Lgs. n.196/2003.
I dati personali potranno essere comunicati a:
- Personale dell’Associazione in qualità di responsabili e incaricati al trattamento per la gestione delle pratiche relative al contratto posto in essere; il personale è stato debitamente istruito in materia di sicurezza dei dati personali e del diritto alla privacy.
- Organi di Stato preposti a verifiche e controlli circa la regolarità degli adempimenti contabili e fiscali previsti dalla legge.
- Soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto dell’associazione.
Resta in ogni caso fermo il divieto di comunicare o diffondere i Suoi dati personali a soggetti non necessari per l’espletamento dei servizi o prodotti da Lei richiesti. Il conferimento dei dati che le vengono richiesti è obbligatorio, l’eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta il mancato perfezionamento o mantenimento dei servizi a noi richiesti.
Il titolare del trattamento è: Pro Loco Cesuna, via Brigata Liguria n.22, 36010 Cesuna di Roana (VI) , nella persona del suo legale rappresentante.
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento inviando una richiesta per raccomandata all’indirizzo di cui sopra o inoltrando una e-Mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diritto di accesso ai dati personali
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Pro Loco Cesuna
sede legale: Via Magnaboschi, 22
ufficio: Via Brigata Liguria, 23
36010 Cesuna di Roana (VI)
Tel. +39 0424 67064
Cell. +39 340 5631064
Cod.Fiscale 93003530248 - P.IVA 03422350243
CERCA NEL SITO
ORARI
L'ufficio è aperto tutti i giorni di luglio ed agosto e dal 24 dicembre fino al 7 gennaio con i seguenti orari:
Mattina | 10:00 - 12:00 |
Pomeriggio | 16:00 - 18:00 |
(c) Pro Loco Cesuna